In questo articolo troverai i migliori consigli di Temple Grandin per aiutarti nell’apprendimento di bambini con Autismo.
Che tu sia un professionista o genitore non fa differenza, questi consigli possono davvero esserti utili.
Chi è Temple Grandin
Probabilmente l’avrai sentita nominare oppure ti è sfuggita questa storia straordinaria.
Perché Temple Grandin è il più autorevole ed interessante esempio di una persona con autismo ad alto funzionamento.
Per quale motivo?
È riuscita a sfruttare le particolarità del suo disturbo a proprio vantaggio.
Temple Grandin e Autismo: le particolarità
Grazie all’attenzione ai più piccoli dettagli e all’ipersensibilità ai suoni, è diventata una progettista di strumenti per animali.
Ma non solo.
È professoressa associata della Colorado State University e ha il grande pregio di aver parlato dell’autismo in modo differente, contribuendo ad abbattere lo stigma attraverso dei libri.
Ma quali sono i suoi consigli per l’apprendimento e Autismo?
Vediamoli insieme.
I 7 consigli di Temple Grandin per l’Autismo
1. Usare le immagini

Io penso in immagini. Tutti i miei pensieri sono come una videocassetta che scorre nella mia immaginazione. Le immagini sono la mia prima lingua e le parole la seconda.
Temple Grandin
2. Dare istruzioni brevi

Devo scrivere le indicazioni che comportano più di tre passaggi. Ho delle difficoltà a ricordare i numeri di telefono perché non posso creare un’immagine nella mia testa.
Temple Grandin
3. Usare gli interessi specifici

Il metodo migliore per trattare queste ossessioni è servirsene come motivazione a scuola. Se il bambino ama i treni, allora utilizzateli per insegnargli la lettura e la matematica. Leggete insieme un libro sui treni e create dei problemi matematici.
Temple Grandin
4. Usare la trackball invece del mouse

Molte persone autistiche hanno difficoltà nell’utilizzo del mouse di un pc. Provate con la trackball, un tipo di periferica di puntamento. La sua componente principale è una sfera e in prossimità si trovano pulsanti e rotelline. Gli autistici che hanno dei problemi di controllo motorio delle loro mani trovano difficile utilizzare e cliccare sul mouse allo stesso tempo.
Temple Grandin
5. Separare compiti visivi e uditivi

Alcuni bambini e adulti non verbali non riescono ad elaborare le stimolazioni visive e uditive nello stesso tempo. Utilizzano un solo canale per volta. Non possono vedere e sentire contemporaneamente. Non dovremmo chiedere loro di guardare e ascoltare nello stesso tempo ma piuttosto affidargli compiti visivi o uditivi separatamente.
Temple Grandin
6. Attenzione a scale mobili e luci fosforescenti

Bambini e adulti che hanno paura delle scale mobili spesso hanno problemi di elaborazione visiva. Hanno paura perché non possono determinare quando salire o scendere. Questi soggetti possono anche non essere capaci di tollerare le luci fluorescenti. Le lenti colorate Irlen possono aiutarli.
Temple Grandin
7. Sfruttare i talenti

Molti bambini autistici sono molto dotati nel disegno, nelle arti e nella programmazione informatica. Queste sfere di talento dovrebbero essere sfruttate. Penso che si debba insistere sullo sviluppo del talento di un bambino.
Temple Grandin
Il mondo ha bisogno di tutti i tipi di mente, afferma la Grandin.
Ma solo se ogni bambino con Autismo verrà supportato e messo nelle condizioni di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
* I simboli pittografici utilizzati sono di proprietà del governo di Aragona e sono stati creati da Sergio Palao per ARASAAC (http://www.arasaac.org), che li distribuisce sotto Licenza Creative Commons BY-NC-SA.